Parola di Re

home Umberto II 170x250

L'UMI è istituita per raccogliere e guidare tutti i monarchici, senza esclusioni, al fine di ricomporre in sè quella concordia discors che è una delle ragioni d'essere della Monarchia e condizione di ogni progresso politico e sociale. Suo compito non è la partecipazione diretta alla lotta politica dei partiti, ma la affermazione e la difesa degli ideali supremi di Patria e libertà, che la mia casa rappresenta.


(Umberto II - 1956)

Il Convegno, organizzato dall’U.M.I. Club di Torino e precisamente dagli iscritti del luogo, ha avuto luogo presso l’ex chiesa della SS Trinità in Cuorgnè (TO), spazio adibito dal locale Comune, quale aula polifunzionale, nel cuore del centro storico della città. L’evento ha destato attenzione, con una discreta partecipazione di pubblico. Il relatore, Presidente provinciale dell’U.M.I., Gen. B. (aus.) Roberto Lopez, ha messo in evidenza le criticità repubblicane in relazione al concetto di Sovranità, concetto cardine per l’esistenza di uno Stato, evidenziando di contro, i punti di forza della Monarchia nel presiedere questo esistenziale aspetto, soprattutto grazie alla figura garante e “super partes” del Monarca. Grazie al principale organizzatore e iscritto di Cuorgnè: Mauro Castagna, l’evento è stato seguito da un momento conviviale che ha contribuito all’amalgama del gruppo e completato il successo dell’evento.

L'intervento del Gen. Roberto Lopez, Presidente Provinciale dell'U.M.I. di Torino