Parola di Re

home Umberto II 170x250

L'UMI è istituita per raccogliere e guidare tutti i monarchici, senza esclusioni, al fine di ricomporre in sè quella concordia discors che è una delle ragioni d'essere della Monarchia e condizione di ogni progresso politico e sociale. Suo compito non è la partecipazione diretta alla lotta politica dei partiti, ma la affermazione e la difesa degli ideali supremi di Patria e libertà, che la mia casa rappresenta.


(Umberto II - 1956)

di Davide Simone

Tra l'800 e i primi del '900, il francese e l'inglese si affermarono e imposero come lingue delle elites liberali e delle borghesie urbane più avanzate, creando in qualche caso una grave frattura con aree meno istruite della popolazione, spesso legate a dialetti locali o comunque a lingue diverse. E' ad esempio il caso del Sudafrica, dove l'olandese parlato dai ceti popolari veniva definito con disprezzo "lingua per le cucine" (kombuistaal), del Belgio, dove l'introduzione dell'obbligo scolastico venne inteso come un tentativo di imporre il francese (le élites famminghe lo avevano scelto quale lingua ufficiale) e del Canada, dove gli elettori francofoni delle province del Manitoba (1890-1896)) dell'Ontario (1912) e del Québec si mobilitarono contro i governi liberal-conservatori. Fratture aggravatesi nel momento in cui le fasce più povere ebbero accesso al voto, potendo quindi rivendicare i loro diritti anche in materia linguistica e culturale, e con l'affermarsi del nazionalismo, che individuò nell'elemento linguistico (e in quello religioso) l'architrave del modello di Stato. Come a riguardo spiega Ronza, « In Sudafrica, nel Canada francese e nel Belgio fiammingo, quindi, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento la difesa dei diritti della lingua territoriale entra a far parte degli obiettivi politici delle forze politiche verso cui si dirge il supporto della Chiesa e dell'elettorato cristiano-confessionale. La ricerca di un compromesso con la classe dirigente liberale, preferito dalle élites fondiarie alla guida di questi partiti fino agli anni Ottanta, conduce ad alcuni accomodamenti temporali, come le leggi sulle scuole confessionali in Canada e quelle che autorizzano l'uso dell'olandese nelle aule parlamentari e giudiziarie nelle province fiamminghe del Belgio (1873-1877) e nella Colonia del Capo (1882-1887) [...] Insieme con la difesa dello status della religione e della protezione degli interessi della piccola proprietà e della classe operaia, la rivendicazione dei diritti e della dignità della "lingua del popolo" diventa quindi una delle bandiere dei movimenti cristiano-popolari. Come il movimento cattolico-sociale belga parlerà fiammingo, il Sudafrica riformato-olandese si legherà all'afrikaans e il cattolicesimo quebecchese identificherà nella difesa del francese il baluardo indispensabile per la sopravvivenza della "civiltà cristiana" nel Nordamerica » .Di nuovo, «il progetto di un'alleanza organica tra lo Stato e la Chiesa si riproporrà ancora, ma su basi diverse, negli anni Venti e Trenta del Novecento. Nel primo dopoguerra, i nuovi movimenti nazionalisti fautori della costruzione di uno "Stato forte", costruito su basi neo-corporative, individuano nella Chiesa, oltre che nella lingua nazionale, l'espressione dello "spirito" di una Nazione ormai pronta per emancipasi dal cosmopolitismo, dal materialismo e dall'individualismo della civiltà borghese. In Belgio e in Canada, questa linea è fatta propria dai nuovi movimenti come Het Vlamsche Front e Verdinaso nelle Fiandre e la Lingue d'action nationale, Jeane Canada e l'Action Libérale nationale in Québec, che nei decenni tra le due guerre raccolgono consenso tra le nuove generazioni e i ceti medi e contribuiscono alle mobilitazioni che portano alla proclamazione della lingua fiamminga come unica lingua ufficiale nelle province settentrionali (1921-1932), all' "olandesizzazione" dell'Università di Gent (1930) e alla campagna contro la coscrizione obbligatoria nel Canada francese (1942). »A differenza di quanto avvenuto in questi importanti paesi occidentali, che ottennero l'indipendenza nello stesso periodo dell'Italia, nel nostro Paese non si verificò mai un conflitto così aperto su base linguistica e religiosa, neanche dopo l'accesso al voto dei ceti meno abbienti ed istruiti. Questo perché, contrariamente ad una certa mitologia a-storica e anti-storica (spesso d'impronta anti-nazionale), in Italia esisteva ed esiste una lingua autoctona e comune, alla quale i vari idiomi locali sono intrinsecamente legati. Allo stesso modo, il cattolicesimo è la religione largamente più diffusa e accettata. Anche sotto il profilo linguistico