Il realismo degli idealisti
di Giuseppe Borgioli
Sono molto grato alla presidenza dell’UMI per il comunicato che ha tempestivamente diramato sulla drammatica condizione dei Curdi in Siria sterminati dalle truppe turche di Erdogan, abbiamo ancora negli occhi le terribili immagini di un popolo in fuga. Con donne e bambini che la furia della guerra non risparmia. Non si può rimanere inermi di fronte a un simile spettacolo. Il “cessate il fuoco” annunciato ( e già infranto) purtroppo non è il viatico a una soluzione pacifica e stabile. Il medio oriente, un’area già precaria sotto il profilo degli equilibri politici, viene così a fare i conti con un altro conflitto che semina morte e disperazione. E’ stato ribadito che lo stesso embargo della armi alla Turchia non è retroattivo e quindi non è efficace. Intanto la Turchia fa parte della NATO e questa situazione per le implicazioni che presenta non può non interessare il consiglio dell’alleanza di cui quest’anno celebriamo il70 anniversario. Gli alleati – inclusi gli Stati Uniti - non possono voltarsi dall’altra parte e far finta di non vedere. La storia insegna che il realismo politico è in casi come questi il miglior supporto all’idealismo delle giuste cause. Realismo politico vuol dire guardare in faccia la realtà e non limitarsi alla proclamazioni ideali. Il destino dei Curdi non ha molto a che fare con il PKK (il partito comunista curdo di Ocalan) e richiede un intervento sia nell’ambito più ristretto della Nato e sia in quello più largo dell’ONU. I Curdi sono un popolo di circa 26 milioni sparsi fra il territori della Turchia, della Siria, dell’Iran e dell’Iraq. Fra di loro, i Curdi non sono concordi sul loro futuro, anzi sono spesso in conflitto. Ipotizzare uno stato curdo aprirebbe un altro focolaio non più esterno ma interno la comunità curda. In più dovremo aver imparato dalla storia cosa comporta dar vita ad uno stato, con nazionalità incerte, a tavolino. Iugoslavia. Israele e via dicendo stanno a dimostrare che la politica di disegnare nuovi stati tracciando linee rette sulle mappe geografiche (come facevano i coloni inglesi e francesi) non regge la prova dei fatti, della convivenza fra gruppi etnici appartenenti a storie e a stili di vita diversi. Se il Kurdistan diventasse l’ennesimo aborto di nazione sarebbe un focolaio di guerra in una regione compromessa dalle linee trasversali di confini stabiliti da volenterosi senza un richiamo alla realtà. E’ giusto ( e possibile) che i Curdi trovino la loro autonomia salvaguardata da precisi accordi internazionali all’interno dei confini dati. Rispetto ovunque della minoranze curde e impegno della comunità internazionale a garantire la loro autonomia decisionale e amministrativa. Ma il progetto sull’Iraq bandito dagli Americani prima del conflitto contro Sadam Hussein non era improntato alla creazione di uno stato federale con le varie comunità partecipi degli stessi diritti e doveri? Che ne è stato di quell’ ambizioso progetto? Dimenticavo, l’Iraq e strategico …e c’è anche il petrolio. Le divisioni politiche, religiose ed etniche all’ interno degli stati arabi ( peraltro proprio quelli con una configurazione artificiale) faranno di una inedita forma di federalismo ancora da inventare la chiave per far convivere in pace gruppi diversi entro la cornice della medesima statualità. Stato e nazione è l’enigma di sempre. Il medio oriente di Lawrence d’Arabia può essere il vulcano che provoca l’esplosione del terzo conflitto mondiale ma può anche diventare il modello di convivenza fra tribù nomadi e stanziali, sciiti e sunniti. magari sotto l’egida di monarche federali come per esempio il Marocco. E’ il sogno di un realista? Forse è il nostro ritorno al futuro.
LA CINA È VICINA
Giuseppe Borgioli
La nuova Cina sta festeggiando il 70 anniversario della conquista del potere da parte di Mao e sta rivelando sempre di più la vocazione imperiale e espansionistica. Non è l’espansione di tipo conosciuto che prevedeva l’occupazione stabile dei territori (vedi il Tibet), quasi ad imitazione del colonialismo occidentale. La Cina di Xi Jinping sembra tesa al controllo del mondo attraverso il controllo dell’economia e delle infrastrutture che regolano il traffico dei commerci. Si direbbe una strategia squisitamente capitalistica. Il progetto della “via della seta” è un esempio lampante di questa strategia, perché la Cina moderna (vale la pena ricordarlo) resta una grande potenza politica prima che economica e commerciale. Alla guida della Cina c’è il partito comunista che è il vero sovrano e governa con pugno di ferro i cambiamenti che avvengono nell’economia e nella società. Sotto questo aspetto il potere in Cina è molto più totalitario che in Russia dove la tradizione culturale e religiosa ha sempre esercitato un ruolo di freno e di ancoraggio ai valori tradizionali. Siamo passati dalla rivoluzione di Mao alla coesistenza-competizione con il mondo occidentale: Una nazione in crescita esponenziale non può non interessarsi al resto del mondo. Il debito americano è in buona parte nelle mani cinesi e l’ingresso della economia cinese nel continente africano è un fattore che preoccupa gli Stati Uniti. Come sarà l’Africa dopo la cura dei massicci investimenti cinesi? La stessa Cina si troverà a fronteggiare gli altri colossi del mondo asiatico come l’India che sta venendo alla ribalta proprio grazia alla tecnologia avanzata di cui noi europei (insieme agli americani) ci credevamo i depositari. Negli ultimi anni abbiamo visto la Cine intervenire più spesso nelle controversie internazionali. L’ultimo esempio è stato il braccio di ferro degli Stati Uniti con la Corea del Nord sulle armi atomiche dove l’intervento discreto ma convincente della Cina su Kim Jong ha sventato il precipitare della crisi. Il quadro internazionale è certamente più complesso di un tempo, quando l’alleanza atlantica con l’appendice militare della NATO nasceva e si irrobustiva con il proposito non detto di escludere l’Unione Sovietica (il nemico dichiarato) di tenere dentro gli Stati Uniti sempre tentati dall’ isolazionismo e di tenere sotto la Germania considerata sempre pericolosa. Oggi la Cina, il “rosso impero” non più celeste, è più vicina che mai, ma non nel senso che la invocavano i maoisti nostrani – un po’ visionari – nel ’68.
Greta Thunberg, natura e contro natura
di Giuseppe Borgioli
Ammiro come tutti il coraggio e la schiettezza di Greta Thunberg, assurta al rango di eroina lanciando l’allarme reale sulle condizioni climatiche del nostro pianeta. Allarme che non è nuovo e che ritorna spesso nel pensiero ecologista. Vado con la memoria alle battaglie del non dimenticato gruppo di Roma che sotto l’impulso di Aurelio Peccei negli anni ’70 sottolineò la drammaticità della vita sulla e della terra. L’industrialismo selvaggio ha compromesso risorse naturali che rendono precario il nostro futuro. Purtroppo la iper democrazia che guida i governi occidentali tesa al consenso immediato e le autocrazie dittatoriali non hanno il respiro lungo per occuparsi del pianeta. Il consumismo è diventato una religione universale sia per coloro godono di questo stile di vita sia per coloro ( e sono tanti) che vi aspirano.
Eppure in quello che dice Greta Thunberg c’è qualcosa che mi suona come l’eco di un linguaggio improntato al “politically correct” che pure affascina le moltitudini.Mi domando: è solo e principalmente questione di catastrofe climatica e di insostenibilità del pregresso così come lo abbiamo conosciuto dal XVIII secolo in poi? Temo di no. Il fatto che non si vuol riconoscere è che abbiamo perso collettivamente la nozione di natura. Parola impronunciabile è diventata la nozione ad essa intimamente collegata di contro natura. Natura e contro natura sono termini che rimandano alla morale più che alla scienza e alla tecnica.Qui sta il nocciolo della domanda morale che interpella drammaticamente le nostre coscienze. Ogni aspetto della società contemporanea tende a sfuggire alla considerazione di ciò che è natura e ciò che è contro natura.
Persino la Chiesa non ci aiuta a risolvere il dilemma. Parliamo di invasione della plastica e di emissione di CO2 – fenomeni che realmente esistono – e non andiamo alle radici del problema, non affrontiamo la questione morale. L’ecologia della natura ci obbligherebbe a risalire alla ecologia delle relazioni sociali, dallo stato alla famiglia. Il nostro egoismo contrabbandato da libertà ci suggerisce di imbarcarci nell’ennesima campagna a tutela dell’ambiente, magari modificando il nostro stile di vita e riducendo un po’ di consumi, meglio se superflui. Intendiamoci, anche la revisione degli stili di vita e di consumo è necessaria per difendere il pianeta martoriato. Ma la revisione ecologia non ha molto senso se non è accompagnata dalla revisione del pensare. Il processo è lungo e difficile, anche se la diagnosi della vera malattia comune a tutte le società prelude alla guarigione. Natura e contro natura non sono più parole vuote. Da questo nuovo modo di essere e di pensare può prendere l’avvio di una presa di coscienza profonda, che coinvolge individui, famiglie e istituzioni. Dio perdona sempre, l’uomo qualche volta, la natura non perdona mai.
Si è tenuta a Roccaraso (Aq), presso il Park Hotel Il Poggio, nel week end 20/22 settembre scorso, la VII edizione del Convegno Nazionale per la formazione dedicato al Fronte Monarchico Giovanile. Alla presenza di un pubblico attento, composto da iscritti giovani e giovanissimi, si sono alternati nelle “conversazioni”: l’On. Francesco Forte, l’On. Mario Landolfi, il Prof. Gustavo Pansini, il Prof. Andrea Ungari, il Prof. Salvatore Aceto di Capriglia ed il Prof. Salvatore Sfrecola. Il Presidente Sacchi ha aperto i lavori, da padrone di casa, regolando il dibattito che puntualmente ha seguito ciascuna delle conversazioni. Presenti, tra gli altri, il Prof. Berardo Tassoni, Presidente regionale dell’Abruzzo, ed Alberto Buongiorno, Presidente regionale del Molise. Al proficuo studio, si sono alternati piacevoli momenti musicali, che hanno allietato le serate di venerdì e sabato. Arrivederci all’anno prossimo!
da sx: il Prof. Andrea Ungari, Università LUISS "Guido Carli" di Roma, l'Avv. Alessandro Sacchi, Presidente dell'U.M.I., e il Prof. Avv. Salvatore Sfrecola
L'intervento del Prof. Francesco Forte, già Ministro e docente dell'Università degli Studi di Torino
da sx. l'On.Mario Landolfi, già Ministro delle Poste, il Prof.Avv. Gustavo Pansini e il Prof.Avv. Salvatore Aceto di Capriglia dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
La sala
Alcuni giovani del Fronte Monarchico Giovanile con l'Avv. Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale dell'U.M.I.
di Salvatore Sfrecola
C’è grande movimento dalle parti del Centrodestra, a seguito della crisi di governo che ha dato luogo all’Esecutivo Conte 2 ed in vista di scadenze elettorali importanti in regioni quali l’Umbria, la Toscana e l’Emilia-Romagna, da sempre governate dalle sinistre, oggi possibile conquista per la coalizione che vede uniti Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia. Tuttavia la crisi che ha portato all’uscita della Lega dal “contratto di governo” con il Movimento Cinque Stelle sta determinando riposizionamenti all’interno dello schieramento di Centrodestra. Per iniziativa di Giovanni Toti, che ha creato un movimento denominato “Cambiamo”, per l’incremento dei consensi registrato in questi ultimi tempi da Fratelli d’Italia, per le difficoltà evidenti di Forza Italia che soffre di una leadership personale e personalistica che non appare più adeguata all’attuale momento storico, vuoi per l’attrazione che su molti suoi elettori esercitano la Lega e Fratelli d’Italia, vuoi per il minore impegno di Silvio Berlusconi, inevitabile per il passare degli anni.
Tuttavia Berlusconi, che rivendica la centralità di FI nel Centrodestra, dice delle cose vere, nel senso che in quello schieramento lo spirito liberale, moderato, cattolico, rappresentato negli anni dal suo partito, trova nella crisi in atto l’esigenza di trovare altre sponde, dacché la Lega di Matteo Salvini non è per tutti l’approdo ottimale. In sostanza i portatori della cultura liberale, alla Einaudi, per intenderci, trovano difficoltà ad aggregarsi alla Lega chiassosa interpretata da Salvini e dai suoi, un’esperienza politica che si è andata consolidando in modo notevole nel corso degli ultimi mesi ma che tuttavia lascia perplessi i liberali italiani i quali, immersi nello spirito patriottico di derivazione risorgimentale, non possono dimenticare il pregresso spirito secessionista della Lega, l’ostilità alla condivisione degli ideali nazionali, a cominciare dalla bandiera nazionale, il Tricolore tante volte vilipeso, che sono testimoniate e sottolineate dalla difficoltà che la Lega trova nell’accrescere i consensi a Sud del Po, come dimostra la squadra di governo nell’esecutivo Conte 1 nel quale i ministri leghisti, con esclusione della Bongiorno, erano tutti padani. È vero che la Lega è cresciuta anche a Sud ma è un consenso “di pancia”, assolutamente inidoneo a garantire un permanente il successo per una forza politica che vuol essere nazionale.
Tra i problemi che riguardano Forza Italia e la Lega, molto diversi ma comunque importanti, Fratelli d’Italia si presenta nel dibattito politico maggiormente coerente e dinamica, guidata da una giovane esponente della destra che ha dato dimostrazione di saper affrontare i problemi dell’attualità e di mantenere forte e sicura la barra della navicella in un momento di gravi difficoltà di ordine economico e sociale che fanno ritenere necessario un maggiore approfondimento alla luce di moderne idee conservatrici.
Giorgia Meloni è cresciuta nella considerazione degli italiani moderati, come dimostrano i più recenti sondaggi, e potrebbe crescere ancora se, ricordando l’esperienza di Almirante, manifestasse una più decisa apertura al pensiero liberale conservatore che è parte essenziale di quella galassia che possiamo definire della “destra liberale”, alla quale si affacciano ambienti variegati del cattolicesimo tradizionalista e, negli ultimi tempi, i monarchici italiani impegnati nella battaglia sulle riforme costituzionali, per le quali si sentono particolarmente titolati.
Un siffatto ampliamento della prospettiva politica darebbe a Fratelli d’Italia un sicuro incremento di consensi, un po’ come fu per Alleanza Nazionale la quale seppe, in un momento di trasformazione profonda della politica, dopo il crollo della Prima Repubblica, richiamare l’attenzione di personalità della società civile, come si usa dire, particolarmente qualificate, da Domenico Fisichella a Giuseppe Basini, il politologo e lo scienziato, entrambi di cultura liberale.
Vedremo come nei prossimi mesi, anche per effetto del dibattito che si svilupperà nel corso della campagna elettorale per le elezioni regionali e nella opposizione al governo Conte 2, come si potranno riposizionare nell’ambito del Centrodestra personalità e gruppi i quali ben possono richiamare l’attenzione dei moderati e dei conservatori ai quali il Salvini che chiede i “pieni poteri” e che urla da una spiaggia non aggrada molto, anche se ne apprezzano l’impegno a difesa dei confini nazionali e nella lotta alla immigrazione indiscriminata.
23 settembre 2019
AVANTI UN ALTRO, C’E’ POSTO
di Giuseppe Borgioli
E così abbiamo un altro partito, nato dalla costola del PDI che è stato battezzato col nome un po’ impegnativo “Italia viva”, ma non abbiamo dubbi che sarà chiamato da tutti “partito renziano”. Sosterrà il sempre più patetico Conte bis, in cui Renzi conta ministri, vice ministri e sottosegretari e parteciperà alla ulteriore distribuzione dei posti di sottogoverno. La cerimonia di battesimo si terrà alla Leopolda fra poche settimane.
Anche il “partito renziano” si propone di conquistare il centro politico un tempo occupato dalla mitica DC. Siamo tentati di porci la domanda: esiste ancora il centro come l’abbiamo conosciuto trenta anni fa? Se questa è la strategia, le forza conscia o inconscia che tiene in vita i neoscissionisti è il non poter fare a meno del potere. È quasi una droga che inchioda personaggi come Matteo Renzi.
Si autoassolvono parlando di bene comune, in realtà vanno come mosche dove li richiama il bagliore dei riflettori televisivi. Il caso di Renzi è emblematico: tre anni fa voleva semplificare la repubblica abolendo di fatto il senato (trasformandolo) e sposando decisamente il sistema elettorale maggioritario. Ora ci porterebbe dritti - se lo seguissimo – verso il proporzionale puro.
L’importante è tenere il potere. Dividerlo con i propri sodali come fosse un bottino, perdersi per passare il tempo nei giochetti delle alleanze e delle scissioni illudendosi di compiere scelte che rimangano nella storia. Nella storia non rimarrà nulla di tutto ciò, semmai queste vicende senza passione e qualità riempieranno la cronaca, le pagine di “Repubblica” a cui Renzi ha dato intelligentemente la sua prima intervista di capo partito. Del resto due giorni prima del lieto evento l’editore di “Repubblica” Carlo De Benedetti – che sa fare gli affari suoi, un pò meno quelli della nazione- intervistato da un canale televisivo prefigurava questi sviluppi.
Per fare un partito ci vogliono uomini (sempre disponibili sul mercato), soldi e idee. Le idee si raccattano facilmente al supermercato della Leopolda. Finalmente abbiamo capito perché certi personaggi non sentiranno mai la forza attrattiva del Re. Sono dei narcisisti che si accontentano della loro immagine restituita dagli scherni.
Il Re è pur sempre un principio che ti rimanda ad altro da te, alla nazione, alla storia, al passato che si fa presente. Questa sì che è l’Italia viva non quella nata già morta.