Parola di Re
|
L'UMI è istituita per raccogliere e guidare tutti i monarchici, senza esclusioni, al fine di ricomporre in sè quella concordia discors che è una delle ragioni d'essere della Monarchia e condizione di ogni progresso politico e sociale. Suo compito non è la partecipazione diretta alla lotta politica dei partiti, ma la affermazione e la difesa degli ideali supremi di Patria e libertà, che la mia casa rappresenta.
|
San Paolo del Brasile: scomparsa S.A.R. la Principessa Maria Cristina di Savoia Aosta
L'Unione Monarchica Italiana abbruna le Bandiere del Regno d'Italia per la scomparsa di S.A.R. la Principessa Maria Cristina di Savoia Aosta, sposata Borbone Due Sicilie, figlia secondogenita di S. A.R. Il Principe Amedeo di Savoia, Eroe dell'Amba Alagi, ricordandola con stima, affetto e devozione.
.S.A.R. la Principessa Maria Cristina di Savoia Aosta
Comunicato stampa di venerdì 10 Novembre 2023
Si è tenuta a Bisceglie (BT) la Giunta Nazionale dell'Associazione, allargata all'Ufficio di Presidenza. Con l'occasione è stata programmata l'attività per l'anno prossimo.
Tavolo della presidenza da sx: Oronzo Cassa, Segreterio Nazionale dell'U.M.I, Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale dell'U.M.I, Michele Pivetti, Vicepresidente Nazionale dell'U.M.I.
La sala
Comunicato stampa di lunedì 30 ottobre 2023
I monarchici italiani preoccupati per la crisi politica costituzionale
Dopo la prima e la seconda Repubblica, adesso c’è chi ne prospetta una terza, a dimostrazione della profonda crisi della classe politica che si pensa di superare ricorrendo ad alchimie costituzionali anziché qualificando la dirigenza dei partiti. Ne è preoccupata l’Unione Monarchica Italiana (U.M.I.), ancorata ai valori della democrazia rappresentativa che trova la sua naturale espressione nel ruolo delle Camere del Parlamento.
I monarchici italiani ritengono, pertanto, che la crisi della politica sia dovuta, in primo luogo, ad una legge elettorale che non consente ai cittadini di scegliere liberamente i propri rappresentanti sulla base di idee e programmi capaci di delineare un indirizzo politico che possa dar luogo alla formazione di una maggioranza idonea a guidare il Paese e mettono in guardia dai facili entusiasmi di politici che si affidano a revisioni costituzionali nella fiducia, se non nell’illusione, di un risultato elettorale a loro favorevole.
Roma,30.10.2023
Il Presidente Nazionale
Avv. Alessandro Sacchi