di Salvatore Sfrecola
Il Governo, si sente dire da tempo, preoccupato per “la paura della firma” che sarebbe diffusa tra i pubblici funzionari, vorrebbe escludere, in caso di danno erariale, la punibilità dei fatti dovuti a “colpa grave”. In pratica la Corte dei conti potrebbe giudicare solamente i casi di dolo, cioè i danni conseguenza di un illecito penale. È vero che la giurisprudenza del giudice contabile conosce il cosiddetto “dolo contrattuale”, in pratica la condotta in violazione di un obbligo di legge, ma la strada è irta di ostacoli, perché occorre sempre un danno all’erario evidente e quantificabile. Quel dolo sembra troppo una sanzione.
Così la Corte affila le sue armi e il suo Presidente, Angelo Buscema, porta in Consiglio di Presidenza, l’organo di autogoverno della magistratura contabile, il testo di una lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al quale spiega le ragioni per le quali sarebbe gravissimo escludere la responsabilità di coloro i quali hanno causato un danno con quella negligenza che i giuristi romani definivano “nimia” (eccessiva, smodata) specificando che culpa lata (cioè la colpa grave) id est non Intelligere quod omnes intelligunt (Ulpiano). Anche chi non conosce la lingua di Cicerone comprendere che parliamo di una gravissima negligenza, di una trascuratezza non scusabile. Ed è quella che avendo prodotto un rilevante pregiudizio alla finanza e/o al patrimonio pubblico fa scattare l’obbligo del risarcimento. Per intenderci, una spesa non dovuta o eccessiva, l’acquisto di un bene non necessario, una minore entrata (per chi fosse complice di evasori fiscali), un danno al patrimonio, in particolare a quello storico artistico, come nel caso di chi favorisse con sue omissioni il furto o il deterioramento di un bene o mancasse di intervenire per evitare il crollo di un immobile o di una cinta muraria carica di memorie storiche la cui manutenzione sia stata colposamente trascurata nel tempo.
Insomma, eliminando l’ipotesi di responsabilità per colpa grave lo Stato e gli enti pubblici dovrebbero tenersi i danni compiuti da amministratori e dipendenti disonesti o incapaci, autori di fatti o di omissioni caratterizzati da quella grave trascuratezza che da sempre è stata punita. Sarebbe, infatti, impossibile perseguire gli sprechi che l’opinione pubblica denuncia quotidianamente e che indigna i cittadini onesti.
Nella sua lettera a Mattarella, che in più occasioni ha dimostrato speciale attenzione per la magistratura contabile, Angelo Buscema, ha spiegato le ragioni del disagio dei magistrati contabili. E facendo riferimento alle notizie che, informalmente, indicano in un prossimo decreto legge (che Mattarella dovrebbe emanare su deliberazione del Consiglio dei ministri) l’abolizione della colpa grave quale elemento costitutivo della responsabilità amministrativa, ha voluto ribadire, riferendo ai Colleghi il senso della sua lettera, “che un’attività amministrativa gravemente negligente o imprudente implica sempre un dispendio di risorse pubbliche con conseguente violazione dei principi basilari di buon andamento della Pubblica Amministrazione, di sana gestione finanziaria e di equilibrio di bilancio”. Ed ha aggiunto, con riferimento ad una opinione diffusa in sede politica e amministrativa, che “l’incertezza in cui operano i funzionari pubblici non può essere imputata alla Corte dei conti, ma discende, piuttosto, da una certa farraginosità e contraddittorietà di testi normativi, circostanza di cui, comunque, la magistratura contabile tiene conto ai fini dell’esclusione della colpa grave o, eventualmente, ai fini dell’esercizio del potere riduttivo”. Cioè con limitazione dell’ammontare del risarcimento a carico del responsabile del danno che la Corte può decidere di applicare, tenendo conto delle condizioni nelle quali ha operato, che non escludono la responsabilità ma la riducono.
Buscema riferisce di aver segnalato al Capo dello Stato che “l’abolizione della colpa grave e la configurabilità della responsabilità amministrativa soltanto nelle ipotesi di dolo potrebbe indurre funzionari pubblici a tenere una condotta negligente o imprudente, confidando sul fatto che la colpa grave impedirebbe la possibilità di ravvisare la responsabilità. Si creerebbe così un’area di immunità in contrasto con i principi costituzionali”.
Il tema ricorre frequentemente su questo giornale, che costantemente segue le vicende della Pubblica Amministrazione segnalando tanto le buone pratiche (poche) quanto le gravi inefficienze (purtroppo tante) che pesano sui cittadini e sulle imprese. Anche di recente abbiamo segnalato il basso livello professionale diffuso in molte amministrazioni in ragione di una dissennata politica del personale che ha “promosso”, senza concorsi e prove selettive con sistemi di automatico passaggio a livelli superiori, una grande quantità di pubblici dipendenti. Inquadrati per grazia ricevuta questi non sono in condizione di gestire pratiche di una certa importanza e manifestano timore per il reato di abuso d’ufficio e per la responsabilità erariale e vanno a lamentarsi dai politici sostenendo che non firmano per paura del giudice penale e della Corte dei conti. Chi li ascolta, una classe politica di una modestia mai vista prima, crede nelle lamentazioni dei loro collaboratori e si convince che l’inefficienza non sta nelle leggi spesso incomprensibili e nella scarsa preparazione professionale di molti pubblici dipendenti ma nello spauracchio dei giudici. E così il Governo si appresterebbe a realizzare una nuova area di impunità che non esiste in nessun ordinamento amministrativo nei paesi più sviluppati, di fatto favorendo l’inefficienza che, a parole, molti vorrebbero combattere.
di Davide Simone
I sudisti, i nordisti e quel paradosso italiano (ma non solo) L'ondata iconoclasta sui simboli "sudisti" ci offre lo spunto per una riflessione su un paradosso interno alla politica del nostro Paese. Generalmente ostile ai secessionismi interni come esterni, la destra nazionalista italiana (nelle sue varie e variabili sfumature ma qui intesa come unitarista) tende infatti a simpatizzare per la causa confederata. Un paradosso a ben vedere solo apparente, in realtà decifrabile volendo prendere in considerazione i seguenti aspetti: - L'ammirazione per un modello reazionario; -L'ammirazione per una società di tipo agricolo e patriarcale, vista come emblema della tradizione (il ruralismo è ad esempio una filosofia che nasce a destra, accolta solo in un secondo tempo a sinistra); -L'avversione per il modello uscito vincente dalla Guerra di Secessione, ossia gli USA (questo vale soprattutto per le destre nazionaliste anti-atlantiche); -L'avversione per lo status quo (questo vale soprattutto per le destre nazionaliste anti-sistemiche); -Il mito, nietzscheano – evoliano, del Superuomo e della caduta. Anche una certa sinistra, tuttavia, si segnala per una paradossale vicinanza, politica e sentimentale, alla vecchia CSA*, in ragione di un intreccio di fattori non molto diversi**.
Più nel dettaglio: - L'avversione per gli USA; - L'avversione per il modello industriale rappresentato dagli stati nordisti, inteso come un emblema del capitalismo sfruttatore;- L'avversione per lo status quo.
Per gli stessi motivi, ai quali andrà aggiunto l'elemento identitario, alcuni segmenti della sinistra italiana, persino marxista, rientrano nel movimento d'opinione filo-borbonico, nonostante il Regno delle Due Sicilie fosse uno Stato monarchico e reazionario, legato a doppio filo alle gerarchie ecclesiastiche.
*Confederate States of America
**nei loro lavori sul 1861-1865, storici di sinistra come Luraghi hanno non a caso fornito una ricostruzione vicina alla Lost Cause
di Salvatore Sfrecola
( tratto da: https://www.unsognoitaliano.eu/2020/06/20/il-magistrato-che-entra-in-politica-rinuncia-alla-toga/)
Leggo e rimango allibito. Giusy Bartolozzi, parlamentare di Forza Italia, intervistata da La Stampa, afferma, senza che nessun dubbio la sfiori, che non lascerà la toga di magistrato quando sarà terminato il suo impegno in Parlamento. Ritiene, anzi, che sia un suo diritto: “impedire a un giudice di tornare al proprio lavoro non è costituzionale”, sostiene, e minaccia di ricorrere alla Consulta nel caso le fosse impedito.
Sono allibito per la tracotanza con la quale questa Signora afferma ciò che, agli occhi dei cittadini, appare assolutamente innaturale: che un giudice, il quale si sia dedicato alla politica, pretenda di poter tornare a rivestire quel suo ruolo, una volta cessato l’incarico politico che, sostiene, ha svolto “come tecnico”.
Questa persona non ha il minimo senso di quello che, a mio giudizio e secondo l’opinione prevalente dei cittadini, deve essere la funzione e l’immagine del magistrato al quale la legge attribuisce il ruolo, fondamentale in tutti gli ordinamenti, fin dai più antichi, di garantire a tutti i componenti di una comunità organizzata in stato, la pacifica convivenza attraverso la tutela dei diritti e la punizione delle azioni previste come reato. Questo ruolo, che un tempo veniva definito con enfasi “missione”, esige indipendenza assoluta, soggezione “soltanto alla legge”, come si esprime l’art. 101 della Costituzione. Indipendenza prevista dalla legge, ma garantita soprattutto dalla persona, dalla sua etica professionale. Perché, di fronte ad un magistrato che entra in politica, che si schiera in un partito o a fianco di un partito, secondo l’ipocrita usanza dell’iscrizione in una lista elettorale come “indipendente”, il cittadino può legittimamente avere il dubbio che, nell’esercizio delle sue funzioni di magistrato, sia stato condizionato dalla sua appartenenza politica e dall’aspettativa di una candidatura. Ed è ancor più grave che una persona che ha fatto politica, che si è schierata, torni a fare il magistrato, che passi da una condizione naturalmente “di parte” ad una istituzionalmente “neutrale”.
Sembra così naturale che stupisce che una persona intelligente e colta non lo comprenda. Qui non si tratta di diritti costituzionali, che ogni cittadino ha e che quindi ha anche il magistrato, anche se l’art. 98, comma 3, prevede che “si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d’iscriversi ai partiti politici per i magistrati, i militari di carriera in servizio attivo, i funzionari ed agenti di polizia, rappresentanti diplomatici e consolari all’estero”. Chi ha orecchie per intendere intenda. È evidente che con la limitazione di iscrizione si vuole tenere fuori dalla politica attiva alcune categorie di pubblici dipendenti titolari di funzioni particolarmente rilevanti e di interesse generale. Per il magistrato, in particolare, si vuole che sia e appaia neutrale agli occhi del cittadino. E non appare indipendente il magistrato che scende in politica, con buona pace dell’On. Bartolozzi la quale sostiene che coloro i quali vogliono escludere il ritorno in magistratura “sognano ancora un magistrato che sta sotto la sua campana di vetro, non ha sue idee, non ha opinioni”. Non è così. Il magistrato, come ogni cittadino ha le sue idee e le sue opinioni ma non deve attuare comportamenti che possano far dubitare che opinioni e idee lo condizionano. E il dubbio viene a chi sa che quel magistrato si vuol candidare o è stato in politica, che partecipa a convegni di partito, che sottoscrive mozioni le quali dimostrano che è schiarato per una parte politica, come ha ricordato Giuseppe Valditara, Ordinario di diritto romano a Torino, nel suo libro “Giudici e legge” (Pagine editore), richiamando i documenti di alcune correnti dell’Associazione Nazionale Magistrati, in particolare di Magistratura Democratica, che sono autentici proclami di partito. Perché il cittadino non debba preoccuparsi oltre degli orientamenti giurisprudenziali del suo giudice ma anche della sua fede politica che può condizionare, come è stato più volte rilevato, l’interpretazione delle leggi, quella definita “creativa”.
L’On. Bartolozzi attribuisce le tesi contrarie al rientro in magistratura agli effetti della “degenerazione del correntismo”. È vero, ma quella degenerazione non è solo nella “contrattazione” sistematica con i rappresentanti togati del Consiglio Superiore della Magistratura e con esponenti dei partiti, “rivelata”, ma a tutti nota da sempre, dall’inchiesta della Procura della Repubblica di Perugia, ma nella elaborazione non di indirizzi interpretativi delle norme di legge, sempre utili, ma nella indicazione al legislatore di scelte che sono patrimonio della filosofia politica e morale. Le intercettazioni, in particolare, pubblicate da La Verità hanno dato conto di scelte chiaramente politiche anche nei provati conversari.
Questo aspetto, che attiene all’indipendenza dei magistrati è uno dei passaggi fondamentali di una riforma che il popolo italiano attende perché da coloro i quali decidono in suo nome, come dice la Costituzione, deve pretendere il massimo di indipendenza. Credo sarebbe giusto impedire il passaggio dai Tribunali alle Camere, come conseguenza del fatto che i magistrati non si possono iscrivere a partiti politici, che tradotto in linguaggio comune, significa non devono far politica, ma è certo che tornare indietro deve essere vietato. Si troverà all’ex parlamentare una adeguata posizione all’interno dell’apparato del governo, ad esempio mediante l’inserimento nel ruolo degli Avvocati dello Stato, che hanno lo stesso trattamento economico dei magistrati ma una funzione diversa, quella di difensore del governo nei Tribunali e nelle Corti.
USTICA E LA RAGION DI STATO
di Giuseppe Borgioli
Sono passati 40 anni da quando nel cielo di Ustica sparì nel nulla il DC 9 dell’ITAVIA diretto a Palermo con 81 passeggeri, fra i quali 12 bambini. “Sparito nel nulla” non è l’espressione esatta perchè il corpo lacerato del velivolo fu ritrovato e recuperato in fondo al mare. Dopo indagini e inchieste si è giunti alla conclusione che il DC 9 fu colpito (verosimilmente per sbaglio) da un missile. Nessun guasto tecnico né attentato. Nei cieli di Ustica, nei nostri cieli, si svolta una vera battaglia aerea pagata al caro prezzo della perdita di 81 vite umane. Eppure sono passati 40 anni e non mi risulta che la repubblica abbia sentito il dovere, attraverso le autorità che la rappresentavano, di chiedere scusa ai familiari lasciati senza uno straccio di spiegazione. Ho usato l’espressione “chiedere scusa” ma avrei dovuto dire “chiedere perdono”. Francesco Cossiga che era un esperto dei segreti nazionali, ormai in età avanzata, dopo aver ricoperta la carica di presidente della repubblica, quando la sua parabola politica si avviava al capolinea, fece una dichiarazione inquietante che è stata accolta e sepolta nel silenzio. Né richieste di chiarimenti, né proteste ufficiali, né azioni di alcun tipo. Solo il silenzio, il silenzio come si dice assordante di chi dimentica e vuol fare dimenticare. Sembra che nel cielo di Ustica, quella dannata notte, sulla rotta Bologna-Palermo, ci fossero aerei equipaggiati da guerra di varie nazionalità. Nella scia del nostro DC 9 con a bordo ignari passeggeri volava un MIG libico che (fonte Cossiga) trasportava Gheddafi e veniva così protetto dall’aereo delle linee civili. Per colpire il MIG libico un missile sbagliò bersaglio e colpì il DC 9. Cossiga – ripeto giunto al capolinea della sua carriera e della sua vita – puntò il dito sulla nazione alleata e cugina, la Francia. Cosa è accaduto in seguito? Niente. O meglio si sono succedute le commemorazioni con scadenza annuale. Condoglianze ai familiari e parenti, rassicurazioni sulla verità che sarebbe stata accertata. Così di anno in anno. L’opinione pubblica prima si emoziona, poi lentamente archivia il passato e Ustica è stata derubricata sotto la voce disastro aereo. Sempre Cossiga, riferì che il pilota francese, rientrato alla base e venuto a conoscenza del suo tragico sbaglio si suicidò. Gli interrogativi sono ancora tanti in questa storia infinita di attentati che hanno colpito l’Italia di quegli anni. Per esempio, se il MIG libico viaggiava al riparo sotto il cono d’ombra del DC 9 era stato autorizzato da qualcuno? Proteggere Gheddafi poteva essere intesa come una priorità nazionale. Questa ferita ancora aperta sta a dimostrare che il Mediterraneo era ed è un mare caldo dove si combatte una guerra guerreggiata e dove si scontrano interessi politici ed economici globali. Ma sta a dimostrare anche che l’unico modo di salvare la ragion di stato è dire la verità, sempre.
di Giuseppe Borgioli
La scacchiera della politica italiana è bloccata apparentemente senza soluzioni. Il governo con la sua corte sempre più ristretta è prigioniero dell’incantesimo di Villa Pamphili. L’Italia ha bisogno di idee ma soprattutto di soldi da mettere in circolazione per rivitalizzare l’economia. Cosa può dare l’Europa oltre alla scontata solidarietà? Poco in rapporto alle esigenze del nostro bilancio. Le alte carche della repubblica sono strette d’assedio colpite da un terremoto per ora silenzioso che investe la magistratura, i suoi uomini e le su regole. Nessun organo di stampa ne parla. Qualche magistrato quando viene colpito personalmente trova il coraggio di dire la sua tacitato subito dai colleghi per i quali vale il silenzio omertoso. Proprio come i virologi che hanno infierito sul professor Zangrillo perché ha osservato che alla luce dell’empirismo scientifico il corona virus è clinicamente morto. E allora l’emergenza epidemica va a farsi benedire. Ricordo un amico invalido che andò da Padre Pio pregandolo di non guarirlo perche in tal caso avrebbe dovuto rinunciare alla pensione. Guai parlare della inchiesta sulla trattativa stato-mafia anzi per essere più precisi repubblica-mafia. Il Pinocchio nazionale, professor Giuseppi Conte, è un gran venditore di balle che con incedere elegante, come l’uomo in frac di Modugno, ci propina nelle periodiche conferenze stampa. Esclude una tassa patrimoniale ma quando sentiamo parlare da lui di riforma fiscale, il nostro pensiero malizioso va lì, patrimoniale o prestito forzoso? Ce lo sapremo ridire. Quando si tratta di mettere le mani nel portafoglio degli Italiani, chissà perché, diventano tutti patriottici. Ma l’oro alla Patria non era roba di altri tempi? Intanto per allietarci la vita, per renderci più soave le pene quotidiane, fanno a gara per metterci di fronte alla prospettiva della seconda ondata del virus che ci aspetta in autunno. Vi è il dubbio che se non ci fosse questa annunciata recrudescenza i nostri eroi ne sarebbero delusi. Ma il professor Conte farà un partito tutto suo, perche prima o poi le elezioni dovremo farle? Di tutto oggi sentiamo il bisogno tranne che di un altro partito. Se troverà i soldi, e per questo scopo potete star sicuri che li troverà, avremo un altro partito. Come si chiamerà? Non lo so ma posso scommettere che c’entrerà il richiamo alla democrazia. Chi gioca a scacchi sa che la mossa del cavallo è strategica rispetto all’esito della partita. Il cavallo ha la proprietà di muoversi che ò superiore a quella degli altri pezzi. Per tirarsi fuori da questa situazione che sembra avviata ad una crisi totale, forse bisogna muovere il cavallo, uscire dalla logica repubblicana. Il valore fondante è l’unità della Patria che non può essere mercanteggiato. In altre parole occorre un colpo di reni per uscire dall’assedio istituzionale. Aspettiamo la mossa del cavallo ma che non sia il solito gioco per il potere: sia il coraggio per portarci fuori dal pantano.