Parola di Re
L'UMI è istituita per raccogliere e guidare tutti i monarchici, senza esclusioni, al fine di ricomporre in sè quella concordia discors che è una delle ragioni d'essere della Monarchia e condizione di ogni progresso politico e sociale. Suo compito non è la partecipazione diretta alla lotta politica dei partiti, ma la affermazione e la difesa degli ideali supremi di Patria e libertà, che la mia casa rappresenta.
|
Per colpa di pochi, cala l’indice di fiducia degli italiani nella Magistratura
di Salvatore Sfrecola
( tratto da:https://www.unsognoitaliano.eu/2020/05/21/per-colpa-di-pochi-cala-lindice-di-fiducia-degli-italiani-nella-magistratura )Sono mesi che i giornali dedicano pagine intere, spesso molte, all’inchiesta della Procura della Repubblica di Perugia sulla vicenda delle assegnazioni di posti di funzione apicali in importanti uffici giudiziari decise sulla base di consultazioni e trattative tra componenti del Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.), esponenti dell’Associazione Nazionale Magistrati (A.N.M.) e personaggi della politica.
L’aspetto considerato illecito è nelle motivazioni delle “raccomandazioni”, basate sull’appartenenza del candidato ad una determinata componente dell’A.N.M. o alla sua vicinanza ad una parte politica, attestato dall’interessamento di un esponente di partito.
Le notizie di stampa, provenienti dalle trascrizioni delle intercettazioni depositate all’esito dell’attività istruttoria della Procura perugina, dimostrano che non si è trattato di fenomeni isolati, ma di un “metodo” che durava da tempo.
Di più, La Verità ha rivelato oggi il testo di alcune intercettazioni nelle quali alcuni magistrati di primo piano, anche esponenti di spicco dell’A.N.M., commentavano iniziative dell’allora Ministro dell’interno, Sen. Salvini: “mi dispiace dover dire che non vedo veramente dove Salvini stia sbagliando”, dice un magistrato parlando dell’indagine della Procura di Agrigento sulla vicenda di nave DIciotti per concludere, “sbaglio? Gli viene risposto “No hai ragione… ma ora bisogna attaccarlo”. E poi, “indagato per non aver permesso l’ingresso a soggetti invasori. Siamo indifendibili, Indifendibili”. Un esempio che rivela dei partecipanti a queste conversazioni una mentalità assolutamente incompatibile con quella presuppone l’indipendenza che si richiede a chi veste la toga di Giudice o di Pubblico Ministero ed è chiamato ad amministrare la Giustizia, cioè a fare applicazione delle regole del diritto al fine di garantire i diritti dei cittadini, l’espressione più alta della convivenza civile racchiusa in una norma fondamentale del nostro ordinamento costituzionale, all’art. 101 per il quale “I giudici sono soggetti soltanto alla legge” (comma 2). È l’affermazione del principio di indipendenza dei giudici. Quel “soltanto” che scandice il senso dell’indipendenza attraverso la soggezione a null’altro che alla legge. Una disposizione che, ha chiarito la Corte costituzionale, “esprime l’esigenza che il giudice riceva se non dalla legge l’indicazione delle regole da applicare nel giudizio, e che nessuna altra autorità possa quindi dare al giudice ordini o suggerimenti circa il modo di giudicare in concreto” (40/1964 e 234/1976). Una indipendenza che esprime un valore fondamentale in un ordinamento liberale caratterizzato dalla divisione dei poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario, perché solo questa distinzione garantisce il libero esercizio delle diverse attività, quella di formazione della legislazione, espressione della sovranità popolare (art. 1 Cost.), che la esercita appunto attraverso i propri rappresentanti nelle Camere del Parlamento, quella di applicazione delle leggi e quella di farle rispettare ove si instauri una controversia tra privati, tra i privati e lo Stato, ovvero sia applicata una pena per violazione di una legge penale o di altra che preveda una sanzione.
Questa assoluta indipendenza comporta per la persona una speciale responsabilità che impone sacrifici, nel senso che il magistrato deve non solo essere indipendente ma apparire tale, il che significa che, anche nella vita privata, debba osservare alcune regole di comportamento, ad esempio non frequentando persone di dubbia moralità ed onestà ad evitare che possa la sua immagine essere contaminata. Allo stesso tempo non deve assumere posizioni che siano identificabili come di una “parte politica” perché non si dica che sia vicino al potere o lo contesti. In un caso o nell’altro apparirebbe agli occhi del cittadino come un giudice “schierato”. È anche per questo motivo che le udienze nei tribunali e nelle corti sono pubbliche. Perché il cittadino ha il diritto di affacciarsi in un’aula di tribunale per constatare come i giudici, gli avvocati e le parti si comportano. In sostanza per verificare che effettivamente “la legge è uguale per tutti”, come si legge nelle aule di giustizia.
Quella della pubblicità è una regola che fa parte della nostra cultura giuridica, già sancita a livello costituzionale dall’art. 72 dello Statuto Albertino il quale stabiliva che “le udienze dei Tribunali in materia civile e i dibattimenti in materia criminale saranno pubblici conformemente alle leggi”.
Ebbene questa premessa sulla indipendenza dei magistrati, occasionata da fatti di cronaca giudiziaria, l’inchiesta della Procura della Repubblica di Perugia che ha svelato indebiti e spesso illeciti accordi per l’assegnazione di funzioni direttive importanti, dimostrano che alcuni magistrati non si comportano in modo da apparire indipendenti. Alcuni, senza dubbio pochi, ma capaci di gettare un’ombra sull’intero corpo della magistratura, come dimostrano le rilevazioni che delineano l’indice di fiducia dei cittadini neelle istituzioni.
Ne dà conto l’indagine annuale di EURISPES sulla fiducia degli italiani nelle istituzioni. Infatti, se in testa a questa graduatoria troviamo le Forze dell’Ordine con il 73%, la Magistratura si colloca al 7° posto con il 36% (42% nel 2018,37% nel 2017,41% nel 2009). Un dato che deve far riflettere perché Forze dell’Ordine e Magistratura idealmente concorrono ad assicurare il rispetto della legge a presidio della legalità.
È un dato che dimostra come gli italiani siano scontenti di come vanno le cose nei tribunali e nelle corti in ragione della lentezza della Giustizia civile e penale che, se originata certamente dalla farraginosità delle procedure, dalla quantità notevole delle cause, dalla assoluta inadeguatezza degli uffici giudiziari, dalla mancanza di personale, di magistratura e amministrativo (ad esempio il numero delle udienze è condizionato dal numero dei cancellieri; sembra ne manchino 10 mila) non c’è dubbio che influisca anche la diffusione di notizie relative all’attività di taluni magistrati. Perché se è vero, come risulta dalle statistiche europee, che i magistrati italiani hanno una “produttività” molto elevata, nondimeno sentire dire, come spesso si è letto sui giornali, di sentenze depositate dopo anni dall’udienza nella quale sono state decise, diffonde un’immagine di un’amministrazione della giustizia assolutamente inaffidabile per i cittadini ma anche per gli imprenditori, italiani e stranieri, i quali hanno necessità di certezze sui tempi delle decisioni che rappresentano un momento significativo dell’attività di impresa. Si è detto più volte, infatti, che la lentezza della giustizia civile costituisce una remora ad investire in Italia da parte di imprenditori stranieri.
Non potrei concludere queste riflessioni sul grado di fiducia degli italiani nella Magistratura senza fare qualche riferimento ad orientamenti interpretativi delle leggi che svincolano totalmente il giudice da parametri sempre considerati guida dell’interprete, come l’art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale laddove si legge che “nell’applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e della intenzione del legislatore”, regoletta semplice che ad alcuni va stretta, in particolare a quanti seguono un orientamento che ha dato luogo a quella che è stata definita giurisprudenza “creativa”, alla ricerca del “sentire” della gente. Con quale conseguenza sulla certezza del diritto è facile comprendere e che probabilmente ha influito sull’indice di apprezzamento della magistratura. Infatti, la varietà delle interpretazioni può indurre il cittadino a ritenere che non si abbia certezza del diritto. È evidente che la sensibilità, la cultura e l’esperienza di ogni singolo magistrato possono determinare orientamenti giurisprudenziali non del tutto coincidenti ma dovrebbe ragionevolmente escludersi una differenza di interpretazione così marcata da indurre a ritenere che vi sia una libertà di interpretazione così ampia da non dare certezze al cittadino il quale ha ragionevolmente bisogno di sapere, di fronte a una determinata fattispecie, quale potrebbe essere la decisione del suo giudice.
Venerdì 22 maggio 2020: Giusto per parlare di pò di giustizia
In vista della Giornata Nazionale della Legalità, l'Unione Monarchica Italiana propone un dibattito tra i suoi giuristi "Giusto per parlare un pò di giustizia" venerdì 22 maggio 2020, alle ore 18:30, in diretta su:
https://www.facebook.com/Unione-Monarchica-Italiana-Presidenza-Nazionale-100431193645187
https://www.facebook.com/unionemonarchica/
Intervengono:
Prof. Avv. Gustavo Pansini, Prof. Avv Salvatore Sfrecola, Avv. Elio di Rella, Prof. Avv Michele Pivetti Gagliardi
Modera:
Avv. Edoardo Pezzoni Mauri,
Conclude:
Avv. Alessandro Sacchi (Presidente Nazionale U.M.I.)RADIO LONDRA – NOTIZIE DAL MONDO LIBERO
di Gaspare Battistuzzo Cremonini
Se sei Boris, ti tirano le pietre
Non sembra esserci pace per il povero (si fa per dire) premier britannico Boris Johnson: tra i più bersagliati dalla stampa progressista nostrana - e non solo, - all’epoca della prima ondata epidemica nel Regno Unito, anche ora che le misure prese dal suo governo sembrano assai vicine a quelle del nostro Primo Ministro Conte (che tutto il mondo ci invidia!) la pagella assegnata al biondo-capelluto statista inglese non migliora.
In verità il caso Johnson è forse tra i più peculiari in questo momento storico. Se si volesse trovare un esempio di perfetto bias, ossia di pregiudizio, portato da molta stampa progressista verso un’unica persona, e soprattutto senza delle vere ragioni comprensibili, il caso del nostro Boris de Pfeffel (il nome completo è Alexander Boris de Pfeffel Johnson, essendo erede dei conti prussiani Von Pfeffel) è paradigmatico di come si muova la flotta mediatica del Politicamente Corretto.
Chiunque abbia letto il discorso che Johnson fece alla nazione inglese a marzo, chiunque conosca pur per sommi capi la lingua inglese, saprà che Boris spiegò ai britannici la strategia del suo Governo - ossia quella di potenziare le terapie intensive ed i servizi sanitari mentre si ‘lasciava’ diffondere il virus, avendo con sincerità chiarito come non fosse in alcun modo possibile fermarlo, - e che li avvertì, in tono affatto churchilliano, che si sarebbe prospettato un periodo di lutti diffusi e dolorose perdite.
La stampa progressista del Bel Paese prese il discorso del premier e lo traviò, nemmeno semplicemente tagliandolo (che forse sarebbe stato tipico), informando gli italiani che il Primo Ministro Johnson intendeva lasciar morire la popolazione anziana: in realtà Johnson aveva affermato l’esatto contrario, ovvero che il NHS (sistema sanitario nazionale inglese) avrebbe dato precedenza alla popolazione anziana in quanto più a rischio. Miracoli dell’intellighenzia nostrana: se non riesce a criticarti, passa direttamente a diffamarti.
Poco importa che il premier svedese Loeften, socialdemocratico (o forse è proprio questo, che importa davvero), abbia attuato in Svezia quanto già pensato in Inghilterra: pochissima chiusura e sforzo teso a sviluppare una veloce immunità di gregge. Se Johnson ha attuato progressive chiusure, proporzionali ai rischi (come aveva annunciato nel suo famoso e famigerato discorso), Loeften non ha chiuso proprio nulla e nessuno s’è mai sognato di criticarlo. Ma Loeften è di sinistra e quindi, per dirla con Orwell: c’è sempre qualcuno che chiude meglio degli altri.
Neppure l’ultimo discorso del povero Boris è andato giù alla stampa italiana che l’ha accusato di ‘chiusure eccessive’ (a volte sono bipolari… basta capirli), di ‘essere stato troppo vago nel descrivere le riaperture’ e infine di non aver gestito a dovere l’emergenza. Potremmo dire che per il Piccolo Churchill – come di certo lui amerebbe esser definito, - vale l’adagio di quella vecchia canzone: se sei Boris, ti tirano le pietre; se non sei Boris, ti tirano le pietre…
Cos’è dunque che tanto indispone gli organi di stampa nostrani contro questo pacifico e tutto sommato simpatico signore? Senza dubbio il fatto che sia laureato in Lettere Classiche ad Oxford e che sia un fine conoscitore della retorica antica: le sinistre solitamente attaccano l’avversario politico proprio sul terreno di una sua presunta inferiorità intellettuale ma nel caso di Johnson non solo questo subordine non esiste ma addirittura è rovesciato. Quanti, dei nostri sinistri commentatori, possono vantare un titolo di studio altrettanto prestigioso di quello di Boris Johnson?
La questione però è, a ben guardare, più semplice e più complessa ad un tempo. Ciò che l’intellighenzia italiana non perdona al Primo Ministro inglese è il suo essere libero: libero di dire ciò che pensa, libero dai lacci e dai lacciuoli della sottomissione alle minoranze probabili ed improbabili di questo mondo, libero di parlare come eravamo liberi di fare tutti fino a vent’anni fa.
Quando Barak Obama fu eletto alla Casa Bianca, Johnson espresse il timore che il neopresidente potesse avere delle riserve verso il Regno Unito a causa delle sue origini kenyote e quindi anticolonialiste: apriti cielo, discriminazione razziale verso il primo presidente nero! Come qualsiasi essere pensante dotato di equilibrio ragionativo può comprendere, Johnson esprimeva una considerazione di ordine storico non necessariamente condivisibile ma accademicamente del tutto accettabile.
Del resto Boris ha anche, di recente, fatto quel che è divenuto il nuovo tabu della primavera 2020: ha apertamente accusato la Cina per aver nascosto i veri dati su Covid-19 e sulla sua diffusione. Cattivaccio d’un Boris: ti permetti di dire la verità e non possiamo nemmeno darti dell’ignorante!