COSI’ FAN TUTTE
di Giuseppe Borgioli
Risuona nella mente il noto mottetto dell’opera di Mozart “belle o brutte così fan tutte…” riferito alla nostra vita pubblica. C’è una logica della dinamica dei partiti che fa del famoso “Manuale Cencelli” il breviario più consultato e frequentato in tutti gli uffici pubblici. È il testo base della repubblica. Ogni carica pubblica persegue pratiche spartitorie. È l’attuazione della giustizia distributiva repubblicana: due a me, due a te, due a me, uno a lui. Alla Rai ai tempi del mitico Bernabei la regola per l’assunzione dei redattori e cronisti era questa: due ai DC e PCI, uno ai socialisti e uno sulla cinquina alla competenza e alla professionalità. È così nella sanità laddove siano in gioco posti direttivi. Non è così negli altri settori dello stato? Con l’aggiunta che nella seconda repubblica il numero dei commensali è cresciuto. È così nella politica e nella vita dei partiti dove la selezione è sempre più al ribasso. Le vicende tristissime delle amministrazioni della città di Roma come si possono leggere se non con queste lenti? Non è una pandemia. È una prassi. Ah, il sogno di “Roma capitale” quanto era diverso dalla realtà repubblicana. Per queste ragioni Luca Palamara, il magistrato radiato dalla magistratura, ci ispira una certa tenerezza. La linea della sua difesa era ed è che per far funzionare la macchina dello stato bisogna guidare con sapiente regia le nomine, riempire le caselle dei candidati ai posti dirigenziali. Le associazioni dei magistrati operano come dei partiti politici. Il procuratore non è più “del Re” ma di una sottocorrente che partecipa alle contrapposizioni e i compromessi in fra i partiti. “Così fan tutte” si è giustificato Palamara e come dargli torto? È così nelle banche e negli istituti finanziari dove lo spirito di congrega ha messo a tacere le ragioni del merito. Certe disinvolte operazioni che abbiamo visto in questo campo e che stanno demo0lendo il caposaldo del risparmio fruttificano in questo clima. La politica della spartizione la fa da sovrana. Talvolta sentiamo di uomini eccellenti per qualità intellettuali e morali che sono disposti a fare qualcosa per alzare il livello della vita pubblica. Sentiamo di giovani coraggiosi e onesti che si avviano alla carriera pubblica fidando in concorsi trasparenti e in esami volti a saggiare la preparazione del candidato. Non è certo facendo appello alla buona volontà e alla rettitudine del singolo che possiamo ribaltare le sorti Italiane. Perché al capezzale di illustri malati come la città di Roma non accorrono personaggi alla Nathan? Perché questa diserzione di intelletti che, a destra come a sinistra, avrebbero qualcosa da dire? Le intelligenze ci sono ma i sistemi di selezione della nostra classe dirigente sono tali da scoraggiare i migliori e da incentivare gli intrallazzatori. La Ferrari perde una gara dopo l’altra perché ha bisogno di piloti. È questo il problema principale della Ferrari? Forse la chiave sta anche nel motore. Dotate la Ferrari di un motore all’altezza della sua storia e verranno anche i piloti.
di Salvatore Sfrecola
( tratto da: www.unsognoitaliano.eu)
Angelo Canale è il nuovo Procuratore Generale della Corte dei conti. Lo ha designato all’unanimità, nella riunione di oggi, il Consiglio di Presidenza della Corte dei conti, organo di autogoverno della magistratura contabile. Con Angelo Canale torna a ricoprire il ruolo di Procuratore Generale un magistrato con vasta esperienza nell’esercizio delle funzioni giurisdizionali, sia nella versione giudicante che in quella requirente. A lungo addetto alla Procura Generale con funzioni di Vice Procuratore Generale è stato Procuratore Regionale della Calabria e successivamente della Toscana. Promosso Presidente di Sezione, Angelo Canale ha presieduto la Sezione giurisdizionale regionale dell’Umbria e successivamente la Terza Sezione Centrale d’Appello. La nomina lo ha trovato Presidente della Seconda Sezione Centrale d’Appello. Autore di importanti inchieste, dalla “Missione Arcobaleno” alla vicenda dei parcometri del comune di Roma che hanno accertato rilevanti danni erariali, apprezzato per l’equilibrio con il quale ha costantemente esercitato la delicata funzione requirente, a Canale, nella funzione giudicante, l’avvocatura ha costantemente riconosciuto di gestire i dibattimenti garantendo, nel modo più ampio, il contraddittorio. Canale è stato, altresì, consulente della Commissione parlamentare antimafia, impegnato sui temi delle infiltrazioni della criminalità organizzata nella Pubblica Amministrazione. Ha ricoperto incarichi governativi, come Capo di gabinetto del ministro del turismo, ed è stato anche incaricato di assicurare la corretta gestione dei fondi raccolti per l’assistenza in favore delle vittime dello tsunami. Ne è orgoglioso: “neppure una lira è andata sprecata” Canale ha svolto, altresì, una intensa attività scientifica e d’insegnamento. Conferenziere brillante, ha portato la cultura della giurisdizione contabile in istituzioni culturali universitarie e nelle pubbliche amministrazioni, anche militari. È autore di pubblicazioni scientifiche e curatore, di due importanti volumi collettanei editi da Giuffrè: “Il nuovo processo davanti alla Corte dei conti”, insieme a Federico Freni e Marco Smiroldo, e “La Corte dei conti, responsabilità, contabilità e controllo”, con Donato Centrone, Federico Freni e Marco Smiroldo. I volumi contengono importanti contributi di studiosi e magistrati della Corte dei conti e costituiscono strumenti di studio e di lavoro per magistrati, avvocati e funzionari. Canale è stato magna pars della Commissione che ha redatto il Codice di Giustizia Contabile, il testo che, per la prima volta, ha ordinato le regole dei giudizi innanzi la Corte dei conti. Non è facile il compito che Angelo Canale dovrà affrontare dopo un lungo periodo nel quale è mancato un efficace coordinamento dei Procuratori Regionali, titolari dell’azione di responsabilità per danno erariale, anche in forma di indirizzo delle attività investigative, in modo da colpire gli illeciti che determinano ingenti sprechi i quali favoriscono la corruzione e indignano il cittadino contribuente. Non è facile coordinare tante teste, motivando magistrati che hanno la loro personalità, la loro esperienza, una visione a volte non omogenea dell’attività requirente e dei settori da indagare, delle azioni da esperire. Gli effetti della lunga mancanza di coordinamento si è vista anche nell’atteggiamento della classe politica, da ultimo concretizzatasi nell’art. 21 del decreto-legge n. 76 dello scorso luglio che ha escluso dalla responsabilità risarcitoria le condotte caratterizzate da “colpa grave”. Ma una grande istituzione come la Corte dei Conti non può rimanere scollata dalla realtà della vita amministrativa e finanziaria dello Stato e degli enti pubblici e deve verificare, con grande rigore ma con alto senso di giustizia, come vengono spesi i denari dello Stato e degli enti pubblici e come l’ingente patrimonio pubblico viene conservato e valorizzato, con particolare riferimento ai beni del patrimonio storico artistico che costituiscono una ricchezza straordinaria dell’Italia e dell’intera umanità.
di Salvatore Sfrecola
(tratto da: https://www.unsognoitaliano.eu/2020/10/11/magistratura-per-risalire-la-china/)
Nessuno s’illuda che la radiazione di Luca Palamara dal ruolo della magistratura ordinaria chiuda la “questione Giustizia” e restituisca contemporaneamente prestigio alle nostre toghe. Infatti, se la rilevazione 2020 di Eurispes sulla fiducia degli italiani nelle istituzioni colloca la magistratura poco più su della metà (49,3%) della fiducia che gli stessi cittadini riservano alle Forze dell’Ordine mediamente intorno al 70%, cioè al comparto che evoca legalità e sicurezza, è evidente che i problemi sono più profondi e il comportamento censurato a Palamara, di intelligenza con il mondo politico per assegnare magistrati “graditi” a capo di importanti uffici giudiziari, non è stato esclusivamente dell’ex Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), né solo di questi ultimi anni. Sarebbe, dunque, un errore se si ritenesse chiuso “il caso” e definitivamente archiviata quella brutta pagina della gestione delle nomine tra Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), ANM e partiti politici.
Per risalire la china, occorre una profonda revisione dei comportamenti che realizzi, in primo luogo, una giustizia in tempi adeguati alle esigenze, perché una sentenza che giunge dopo mesi se non dopo anni spesso è inutile o realizza solo in parte le aspettative di chi ha chiesto al giudice il riconoscimento di un proprio diritto. Ugualmente nel penale i tempi lunghi dei processi non soddisfano le esigenze punitive dello Stato rispetto all’allarme sociale che i cittadini riconoscono in alcuni reati né danno giustizia alle parti offese. Occorrono, dunque, tempi certi e brevi nelle decisioni che, tuttavia, non è solo compito dei magistrati assicurare perché i processi seguono le regole dei codici di procedura ai quali sovente va addebitata la lentezza dei procedimenti. Ma è certo che nei ritardi ci mettono del loro anche i giudici che depositano sentenze dopo mesi dall’udienza che ha definito il processo. Sentenze, inoltre, spesso lunghe oltre ogni esigenza di ricostruire il fatto e di definire il diritto, quasi fossero pezzi di un saggio da rivista giuridica. Il più delle volte basterebbero poche pagine per soddisfare l’esigenza fondamentale della motivazione.
Per risalire la china, tutto questo è importante ma non basta. I giudici che la Costituzione vuole “soggetti soltanto alla legge” (art. 101), ciò che sottolinea l’esigenza che siano indipendenti non devono essere tali nel loro intimo, nella decisione che assumono. Devono esserlo anche agli occhi del cittadino, quello evocato dall’ espressione “la giustizia è uguale per tutti”. Per apparire indipendenti i giudici devono anche avere una immagine di assoluta estraneità rispetto alla politica e alle loro impostazioni ideologiche dei partiti, per cui partecipare ad iniziative promosse da istituzioni politiche è assolutamente inopportuno, anche se si si è presenti solo per ascoltare. Né, ovviamente, è consentito intervenire sulla stampa di opinione per sostenere questa o quella espressione politica, quanto alla legislazione e alla sua interpretazione. Sarebbe stato il ruolo dei gruppi associati dell’ANM se alcuni non si fossero trasformati in appendici di partiti.
La gente non ha mai gradito il passaggio dalla toga al laticlavio parlamentare. Il sospetto è che abbia interessato il partito con le sue decisioni di giudice o di pubblico ministero. E non ritiene “normale” che un ex parlamentare torni ad indossare la toga, magari inquisendo politici di un partito avverso.
Ugualmente il magistrato deve apparire, oltre che essere, di specchiata moralità privata, nel senso che è da evitare la sua presenza in case da gioco, dove scommette, vince o perde somme di denaro che possono condizionarlo negativamente. Un giocatore, infatti, può essere ricattato e indotto a venir meno ai suoi doveri istituzionali. Anche attività speculative possono mettere in difficoltà il magistrato dal punto di vista economico o collegarlo a persone di dubbia moralità.
Il magistrato è, dunque, un cittadino meno libero di tutti gli altri? Certamente sì, sa o dovrebbe sapere che a lui si chiedono dei sacrifici personali che se a taluno possono sembrare inaccettabili vuol dire che ha sbagliato professione.
Per risalire la china, i magistrati italiani devono dimostrare agli occhi dei cittadini di essere persone di elevata professionalità e di specchiata onestà in modo che quanti si rivolgono giustizia per vedere riconosciuto un loro diritto o tutelato un loro interesse devono poterlo fare con serena fiducia senza preoccuparsi delle idee politiche del proprio giudice, se di destra o di sinistra.
E ancora non basta.
Per risalire la china, tra le cose da ripensare va considerata la necessità di intervenire sulla progressione “di carriera”, nel passaggio a funzioni superiori. Infatti, se non può essere ignorata l’anzianità di servizio vanno certamente valorizzate l’esperienza ed il livello della professionalità, da valutare anche sulla base delle sentenze stilate e del loro esito nel processo (nel senso che deve far riflettere un giudice le cui sentenze fossero sistematicamente annullate), sempre tenendo conto della circostanza che nel ruolo di anzianità il primo di un concorso viene sempre dopo l’ultimo del concorso precedente. Cioè, quello che si deve ritenere il migliore di una selezione viene dopo il più modesto dei colleghi che lo precedono, magari con uno o due anni di maggiore anzianità.
Da ultimo, in sede di attribuzione di un ufficio direttivo, il magistrato va valutato in relazione alle specifiche capacità dimostrate, nel senso che uno studioso autore di saggi, libri e di sentenze pregevoli può non avere quella capacità di direzione che si richiede al capo di un ufficio, sia esso presidente di un organo collegiale o responsabile di una procura. Tutto questo, ovviamente, da accertare e valutare con le cautele del caso, perché non si presti ad abusi.
Per risalire la china.